Perché i pigmenti perlescenti liberi di TiO2 riducono le allergie e l'irritazione della pelle rispetto ai pigmenti contenenti biossido in titanio?
TIO2 Pigmenti perlescenti gratuiti Può ridurre il rischio di allergie e irritazioni cutanee in alcune applicazioni, in particolare cosmetici e prodotti per la cura personale. Ecco alcuni motivi e spiegazioni correlate:
Rischi di nanoparticelle: il biossido di titanio in forma di nanoparticelle può causare problemi di pelle e respiratoria. Sebbene molti studi abbiano dimostrato che nella maggior parte dei casi esistono ancora il biossido di titanio a nano di dimensioni, i suoi potenziali rischi, specialmente nella pelle sensibile o nel contatto a lungo termine.
Reazioni fotosensibili: il biossido di titanio è un materiale fotosensibile che può produrre radicali liberi quando esposti alla luce solare, con conseguente reazioni fotosensibility della pelle. Sebbene questa situazione non sia comune, può causare irritazione o reazioni allergiche in individui particolarmente sensibili.
Sicurezza dell'uso: i pigmenti perlescenti liberi di TiO2 di solito usano altri minerali naturali o materiali sintetici (come mica, ossido di ferro, ossido di cromo, ecc.) Come base. Questi materiali sono relativamente lievi, meno irritanti per la pelle e più sicuri.
Ridurre le reazioni allergiche: poiché le proprietà chimiche di questi materiali alternativi sono relativamente stabili, non sono facili da causare reazioni allergiche della pelle. Soprattutto se usato nei cosmetici, la scelta dei pigmenti senza biossido in titanio può ridurre il rischio di allergie per le persone con pelle sensibile.
Meglio per la pelle sensibile: per le persone con problemi sensibili alla pelle o alla pelle, i pigmenti senza biossido in titanio possono essere una scelta migliore. Questi pigmenti sono generalmente accuratamente elaborati e purificati per garantire che siano minimamente irritanti per la pelle.
Cosmetici e cura della pelle: nei cosmetici e nella cura della pelle, i pigmenti perlescenti gratuiti di TiO2 possono essere utilizzati in prodotti come ombretto, rossetto e fondamenta per fornire effetti lucidi e di colore riducendo la possibilità di irritazione della pelle e allergie.
Regolamenti e certificazioni: molti paesi hanno regolamenti rigorosi e requisiti di certificazione per gli ingredienti cosmetici. I pigmenti senza biossido in titanio che soddisfano questi regolamenti e standard possono aumentare l'accettazione del mercato e la fiducia dei consumatori del prodotto.
Richieste di prodotti e marketing: per i consumatori che sono preoccupati per la sicurezza degli ingredienti e la salute della pelle, il prodotto può essere chiaramente etichettato come senza biossido di titanio e sottolineare la sua cordialità per la pelle sensibile. Questa strategia di mercato può attirare più consumatori che apprezzano la salute e la sicurezza.
Perché i pigmenti perlescenti senza TiO2 differiscono dai pigmenti perlescenti a base di TiO2 in termini di luminosità e intensità del colore?
La differenza di luminosità e intensità del colore tra Pigmenti perlescenti senza TiO2 e i pigmenti perlescenti a base di TiO2 derivano principalmente dai materiali di cui sono composti e dalle loro proprietà ottiche. Ecco i motivi e le spiegazioni specifiche:
Pigmenti perlescenti a base di TiO2: il biossido di titanio (TiO2) ha un indice di rifrazione molto elevato (circa 2,4-2,7), che gli consente di riflettere fortemente la luce incidente. Questa elevata riflettività è la ragione principale dell'alta luminosità dei pigmenti di TiO2. Nei pigmenti perlecenti, l'alto indice di rifrazione di TiO2 rende il pigmento molto luminoso e scintillante sotto la luce.
Pigmenti perlescenti senza TiO2: materiali alternativi come mica, silice, ecc. Hanno un indice di rifrazione inferiore (di solito intorno a 1,5-1,7). Questi materiali hanno una capacità più debole di riflettere la luce, quindi forniscono meno luminosità, facendo apparire il pigmento meno luminoso del pigmento contenente TiO2 in generale.
Pigmenti perlescenti a base di TiO₂: le particelle tio₂ riflettono e spargono molta luce, rendendo il pigmento altamente riflettente. Alta riflettività significa che una maggiore luce si riflette, aumentando la luminosità.
Pigmenti perlescenti senza tio₂: altri materiali hanno capacità riflettenti più deboli e la luce di dispersione in modo meno efficace rispetto a TiO₂, quindi la luminosità complessiva è inferiore.
Pigmenti perlescenti a base di TiO₂: TIO₂ non solo fornisce un'elevata luminosità, ma ha anche un'eccellente potenza nascondendo. Copre bene il colore di base e migliora la saturazione e l'intensità del colore del pigmento. L'alta potenza nascosta di TiO₂ rende il colore del pigmento più vivido e pieno.
Pigmenti perlescenti senza tio₂: materiali alternativi come ossido di ferro, ossido di cromo, ecc., Sebbene possano fornire colore, la loro potenza di nascondiglio non è generalmente buona come TiO₂. Ciò significa che nella stessa applicazione, i pigmenti non tio₂ possono richiedere più strati per ottenere la stessa intensità di colore.
Pigmenti perlescenti a base di TiO₂: la morfologia e la distribuzione delle particelle di TiO₂ ottimizzano gli effetti di riflessione e interferenza della luce, migliorando ulteriormente la vividezza e l'intensità dei colori.
Pigmenti perlecenti senza tio₂: la morfologia delle particelle e la distribuzione di altri materiali potrebbero non essere uniformi come tio₂, con conseguente riflessione più debole e effetti di interferenza della luce, che a sua volta influenza l'intensità del colore.
I pigmenti perlecenti basati su TiO₂: le proprietà ottiche del biossido di titanio gli consentono di mostrare cambiamenti di colore più forti e effetti di riflessione in diverse condizioni di illuminazione. Questo effetto migliora la profondità e l'impatto visivo del colore.
Pigmenti perlecenti senza tio₂: sebbene possano anche produrre effetti ottici, a causa del loro indice di rifrazione più basso, la loro capacità di riflettere e rifrattare la luce non è buona come tio₂, con conseguente più debole cambiamenti di colore e impatto visivo.