Che tipo di applicazioni hanno i pigmenti perlescenti rivestiti di colore nel campo dei tessuti?
Pigmenti perlescenti rivestiti a colori sono ampiamente utilizzati nel campo dei tessuti, utilizzando principalmente i loro effetti ottici unici e diverse opzioni di colore per migliorare gli effetti visivi e decorativi dei tessuti. Di seguito sono riportate le applicazioni specifiche dei pigmenti perlescenti rivestiti a colori nel campo dei tessuti.
Modifica di fascia alta: applicare pigmenti perlecenti per la moda dei tessuti per aumentare i cambiamenti di lucentezza e colore dei tessuti, in modo che l'abbigliamento presenta colori diversi sotto la luce diversa, aumentando l'unicità e l'attrattiva della moda.
Abbigliamento sportivo: usato nell'abbigliamento sportivo, l'effetto riflettente dei pigmenti perlescenti viene utilizzato per migliorare la luminosità visiva e il senso della moda degli abbigliamento.
Costumi da palcoscenico: utilizzato per i costumi per le prestazioni del palcoscenico, l'effetto perlescente viene utilizzato per migliorare l'effetto splendente degli indumenti sotto le luci.
Abiti da sera e da sera: usati su abiti da sera e costumi per feste, fornendo effetti visivi lussuosi e meravigliosi.
Foglioni e coperture per trapunta: applicare pigmenti perlecenti alle lenzuola e coperture per trapunta per migliorare la lucentezza e gli effetti decorativi dei prodotti, rendendo l'ambiente domestico più lussuoso.
Fillecasi e cuscini: utilizzati nei prodotti tessili domestici come federe e cuscini per aumentare il fascino visivo e la decorazione.
Tende: i pigmenti perlecenti vengono utilizzati su tessuti per tende per migliorare l'effetto decorativo delle tende usando il loro effetto riflettente, che è particolarmente adatto per la decorazione di casa e hotel di fascia alta.
Tessuti per mobili: i tessuti utilizzati per mobili come divani e sedie offrono elevate scelte di colore lucente e ricche per migliorare l'estetica generale dei mobili.
Abbigliamento di sicurezza: i pigmenti perlecenti vengono aggiunti agli indumenti di sicurezza per utilizzare le loro proprietà riflettenti per migliorare la visibilità degli indumenti di notte o in ambienti in condizioni di scarsa illuminazione e aumentare la sicurezza di chi lo indossa.
Attrezzature sportive: viene applicato ad attrezzature sportive come la gestione di vestiti e vestiti per il ciclismo per migliorare la visibilità e la sicurezza degli atleti durante lo sport.
Brand Anti-CounterFiting: i pigmenti perlescenti con effetti ottici specifici sono utilizzati negli abiti di marca di fascia alta come segni anti-banco per aumentare le prestazioni anti-contatto dei prodotti.
Ricamo: i pigmenti perlecenti vengono aggiunti ai fili di ricamo per migliorare la lucentezza e gli effetti visivi dei modelli di ricamo, rendendo il ricamo più squisito.
Stampa: i pigmenti perlecenti vengono utilizzati nel processo di stampa tessile per fornire colori vivaci e effetti ottici unici, rendendo i motivi stampati più vividi e stratificati.
Crabroni in tessuto: viene applicato a mestieri in tessuto come borse, accessori, ecc. Per aumentare la lucentezza e la bellezza dei prodotti e migliorare il fascino del mercato dei prodotti.
Sciarpe e scialli: i pigmenti perlecenti sono usati in accessori di moda come sciarpe e scialli per fornire effetti ottici unici e cambiamenti di colore e migliorare il senso della moda degli accessori.
Cappelli e guanti: usati in accessori come cappelli e guanti per aumentare la lucentezza e la decorazione.
Costumi da gioco da palcoscenico: i pigmenti perlecenti vengono utilizzati nei costumi da gioco e prestazioni per rendere i costumi più meravigliosi e accattivanti sotto le luci.
Costumi per feste a tema: utilizzato nei costumi per feste a tema e costumi del festival per fornire colori ricchi ed effetti lucidi, aumentare l'atmosfera festosa e la decorazione.
Come si ottiene il rivestimento a colori dei pigmenti perlescenti rivestiti a colori?
Il rivestimento a colori di Pigmenti perlescenti rivestiti a colori si ottiene principalmente rivendicando uno o più strati di ossidi di metallo, pigmenti organici o altri coloranti su un substrato (di solito MICA, mica sintetica o altri fogli trasparenti). Di seguito sono riportati i passaggi dettagliati e i metodi di implementazione del processo di produzione di pigmenti perlescenti rivestiti a colori:
Scegli un substrato adatto: i substrati comuni includono mica naturale, mica sintetica, fogli di vetro o wafer di silicio, ecc. La scelta del substrato influenzerà le proprietà ottiche e l'effetto finale del pigmento.
Pulizia del substrato: assicurarsi che la superficie del substrato sia pulita e priva di impurità per garantire l'uniformità e l'adesione del rivestimento.
Ossidi metallici: come biossido di titanio, ossido di ferro, ossido di cromo, ecc., Hanno indici e colori di rifrazione diversi.
Coloranti organici: utilizzati per aumentare la saturazione e la luminosità di un colore specifico, che può essere coloranti o pigmenti.
Altri coloranti: come nanoparticelle o altri materiali funzionali, utilizzati per ottenere specifici effetti o funzioni ottiche.
Preparazione di SOL: sciogliere il precursore dell'ossido di metallo in un solvente per formare un sol uniforme.
Rivestimento: il SOL è uniformemente rivestito sulla superficie del substrato, di solito mediante rivestimento di immersione, rivestimento a spruzzo o rivestimento di spin.
GELAZIONE: il riscaldamento o l'asciugatura naturale converte il SOL in gel per formare un rivestimento di ossido di metallo continuo.
Reazione della fase gassosa: il precursore dell'ossido di metallo viene vaporizzato ad alta temperatura e reagisce chimicamente sulla superficie del substrato per formare un rivestimento di ossido di metallo.
Parametri di controllo: lo spessore del rivestimento e l'uniformità sono controllati regolando la concentrazione di temperatura, pressione e gas di reazione.
Evaporazione o sputtering: il bersaglio dell'ossido di metallo viene riscaldato o bombardato ionico nel vuoto per evaporare i suoi atomi o molecole e depositare sulla superficie del substrato.
Formazione di rivestimento: lo spessore e l'uniformità del rivestimento vengono regolati controllando l'evaporazione o la velocità di sputtering.
Preparazione della sospensione: le particelle di ossido di metallo o i pigmenti organici sono dispersi in un mezzo liquido per formare una sospensione uniforme.
Rivestimento: la sospensione è uniformemente rivestita sulla superficie del substrato immergendo, spruzzando o rotolando.
Essiccazione e sinterizzazione: dopo che il rivestimento è stato essiccato, le particelle sono legate alla superficie del substrato mediante riscaldamento e sinterizzazione per formare un rivestimento stabile.
Trattamento interstrato: il trattamento di asciugatura, sinterizzazione o indurimento viene eseguito dopo che ogni strato è rivestito per garantire la stabilità e l'adesione di ogni strato di rivestimento.
Controllo dello strato: vengono applicati più strati di ossidi metallici o pigmenti secondo necessità e lo spessore e l'ordine di ogni strato determinano l'effetto ottico finale e il colore.
Rivestimento di superficie: dopo il completamento del rivestimento multistrato, è possibile eseguire il trattamento del rivestimento di superficie, come l'aggiunta di un rivestimento protettivo per migliorare la resistenza alle intemperie e la resistenza all'usura.
Trattamento della funzionalizzazione: il trattamento di funzionalizzazione superficiale come il trattamento anti-UV, antibatterico o impermeabile viene eseguito in base ai requisiti dell'applicazione.
Rilevamento e analisi: il pigmento di rivestimento viene testato e analizzato per garantire che il suo colore, le proprietà ottiche e le proprietà fisiche soddisfino i requisiti. I metodi comuni includono analisi spettrali, osservazione microscopica e test di proprietà meccanica.
Regolazione e ottimizzazione: in base ai risultati del test, i parametri di processo e i materiali di rivestimento vengono regolati per ottimizzare le prestazioni e l'effetto del pigmento.